Conferenza di presentazione della Fiera di Sant'Andrea

Pubblicato il 18 novembre 2019 • ManifestazioniMunicipio di Portogruaro, Piazza della Repubblica, 17, 30026 Portogruaro VE, Italia

Questa mattina, lunedì 18 novembre, presentazione della trentaquattresima edizione della Fiera di Sant'Andrea di Portogruaro: 24, 30 novembre e primo dicembre. Appuntamento storico per la città, che si prepara a giornate dense di eventi, incontri e manifestazioni che riavvicinano e fanno incontrare i grandi e piccoli, da tutto l'hinterland portogruarese e anche oltre.

Ad aprire il tavolo della conferenza il sindaco, Maria Teresa Senatore, che si è rivolta prima di tutto agli operai. «In silenzio e con senso di responsabilità sono rimasti a disposizione tenendo i magazzini comunali aperti ieri, durante il maltempo, al servizio dei cittadini. Fatemi tornare - ha detto il sindaco - a 34 anni fa, quando Bruno e Marcantonio hanno iniziato questa bella esperienza. Merito loro che oggi si riparta con la fiera di Sant'Andrea, con molte associazioni. Tanta disponibilità, partecipazione e tante novità. Ringrazio Confartigianato e l'assessore Geronazzo, la Pro Loco e i dipendenti del Comune. Il gioco dell'oca, un grande ritorno. Portogruaro vuole vivere di futuro ma con i piedi ben ancorati alla propria tradizione. Realizzare un gioco dell'oca significa costruire un percorso di cultura, preparazione, studio tecnico e artistico. Portogruaro si esprime in modo semplice, anche attraverso i giochi, ai quali partecipa tutta la comunità del centro storico e dei vari luoghi di Portogruaro». A seguire gli interventi. L'assessore Luigi Geronazzo ha ringraziato Pro Loco e Confartigianato.

«Con grande piacere ci troviamo per presentare l’edizione 2019 della Fiera di Sant’Andrea, la 34^ edizione - ha detto l'assessore Luigi Geronazzo -. È un momento per il quale lavoriamo da mesi, un atteso appuntamento con le attività, le persone, i prodotti, le bellezze del nostro territorio, un momento per trascorrere del tempo in compagnia, in semplicità e festa. Come in ogni edizione, anche quest’anno la fiera ospita, nelle tre giornate,  oltre 400 operatori divisi tra commercianti, artigiani, agricoltori, esercenti dello spettacolo viaggiante, ristoratori ed espositori delle varie categorie produttive, offrendo così un’ottima opportunità per farsi conoscere a migliaia di visitatori che affollano il centro storico durante la manifestazione. L’interesse per la nostra fiera non conosce flessioni, e ogni anno si aggiungono nuovi contatti e aumentano le tipologie di settori; per valutare e coordinare al meglio l’attività organizzativa, dal 2017  l’Amministrazione comunale ha insediato l’ufficio dedicato esclusivamente alla Fiera di Sant’Andrea. Il programma conferma la  presenza di tradizionali prodotti specifici e stagionali i prodotti dell’oca, gli ortaggi, i vini delle nostre cantine; inoltre la Fiera ripropone alcune aree a tema, VIAGGI E MOTORI, seconda edizione, in Via Cavour, e  nello spazio appositamente allestito all’interno del Parco della Pace,  l’area dedicata al mondo degli animali di affezione, denominata “ CANI, GATTI & CO”, con esposizioni, agility, convegni a tema. Sempre all’interno del parco della Pace trovano spazio le tradizioni e le specialità dell’oca.

Non mancheranno gli appuntamenti classici, le mini crociere con le caorline in compagnia delle guide speciali del FAI giovani, i momenti gastronomici, convegni e degustazioni  sui temi delle nostre produzioni vitivinicole, i momenti musicali divertenti con le Street Band, in giro per la città, tra la gente, gli intrattenimenti per i bambini, il teatrino in piazza e altre piacevoli sorprese. Ritorna anche la tradizione del Gioco dell’oca in Piazza; una versione rinnovata che avrà luogo Domenica 24, nel pomeriggio della giornata dedicata alle Associazioni e ai Bambini.

Desidero per questo più che mai ringraziare Confartigianato Imprese Veneto Orientale, che collabora con il Comune nell’organizzazione dell’intera manifestazione, che conferma anche  quest’anno un grande impegno nell’attività di organizzazione e gestione tecnica, oltre a quella molto rilevante della gestione della sicurezza ed emergenza con i numerosi, puntuali adempimenti. Ringrazio infine l’Associazione Pro Loco di Portogruaro, che collabora con diverse iniziative, oltre a tutte le altre, numerosissime associazioni, di categoria, sportive, ricreative che ogni anno ci confermano la loro presenza, supporto, impegno».

Sono intervenuti il presidente del Consiglio comunale Gastone Mascarin, Luca Merli di Confartigianato, Boris Brollo presidente dell'Associazione italiana Arti Plastiche della sezione di Portogruaro, Marcantonio Bolzicchio in veste di organizzatore del Gioco dell'Oca, Bruno Lena, coofondatore della Fiera di Sant'Andrea, Germano Pontoni responsabile del progetto enogastronomico Sorrisi e Oca assieme a Giovanni Cannavò, Andrea Zelio responsabile del progetto Cartastorie in collaborazione con Ulss4. Intervenuto anche Giancarlo Marchesan della scuola Ipsia D'Alessi per gli abiti della moda realizzati con materiali sostenibili e per presentare i 15 percorsi cicloturistici realizzati a scuola, scaricabili da internet.

(collegamento al video della conferenza stampa di presentazione...)
 

Ufficio Stampa
Comune di Portogruaro
Antonella Gasparini